Pubblicato il Regolamento per la Patente a punti in Edilizia – REQUISITI PER LA DOMANDA
Con la pubblicazione in GU il 20 settembre del Regolamento per il conseguimento della Patente per le imprese e i lavoratori autonomi del settore costruzioni, dal 1° ottobre 2024 entra…
La “forza” di Papa Francesco! Torna a fare il Papa nonostante la sua disabilità
Lo ha sottolineato Francesco Vaia, componente dell’Autorità Garante Nazionale diritti persone con disabilità, con garbo, emozione, commozione e ammirazione in una sua bellissima dichiarazione “Le immagini del Santo Padre che…
I LIEVITATI IN ITALIA
*Angela Mucciolo, **Pietro Macellaro, ***Claudio Mucciolo *Dottore in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali **Chef Pasticciere e Cioccolateria ***Claudio Mucciolo, ASL di Salerno, Dipartimento di Prevenzione – Direttore f.f. UOC…
I nuovi LEP hanno anche il compito di rafforzare il Comitato tecnico per una valutazione multidimensionale in grado di “accompagnare” il lavoratore con disabilità.
L’occasione offerta dal Disegno di legge recante delega al Governo per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) del 17 febbraio 2025 potrà essere utilizzata per rafforzare i compiti…
Accomodamenti ragionevoli anche per lavoratori affetti da malattie croniche: per la Commissione Europea è possibile fare ricorso a queste soluzioni nel rispetto della legge 62/2024.
Il numero di persone che condividono una o più malattie croniche è drasticamente aumentato negli ultimi anni innescando ripercussioni economiche anche nel settore dell’occupazione. Si calcola che un lavoratore su…
Solo valorizzando il capitale umano si può sostenere e ricostruire il Servizio sanitario nazionale. Occorre una maggiore attenzione alle condizioni di lavoro dei medici.
Per nove italiani su dieci è importante contrastare la violenza contro i medici, due su tre concittadini sono pronti a scendere in piazza per difenderli. E’ quanto è emerso dal…
“Per sradicare la violenza sugli operatori sanitari, oltre al pugno di ferro sui responsabili di atti violenti, occorre un massiccio rilancio del Servizio sanitario che allenti la pressione che nel quotidiano la domanda sanitaria dei cittadini esercita su strutture e servizi”.
E’ quanto ha sottolineato Filippo Anelli, presidente FNOMCeO, a Foggia, durante la giornata nazionale contro le aggressioni in sanità. Oltre 18mila operatori sanitari aggrediti in un anno, circa 50 al…
LE CONTAMINAZIONI MICROBICHE DEGLI ALIMENTI
Angela Mucciolo, Dottore in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali Claudio Mucciolo, ASL di Salerno, Dipartimento di Prevenzione – Direttore f.f. UOC Igiene e Sicurezza Alimenti di O. A. 1.…
Più inclusione e collaborazione nel mondo del lavoro per le donne con disabilità. Anche di questo si deve parlare l’8 marzo, festa delle donne. Tra le criticità evidenziate è stato sottolineato che solo nel 10 per cento delle aziende è presente il Disability Manager.
L’analisi dei dati emersi evidenzia una situazione critica, che richiede attenzione e interventi mirati. E’ fondamentale che istituzioni e aziende lavorino insieme per garantire il diritto al lavoro dignitoso e…
Il DAMA, Assistenza Medica Avanzata per il Disabile, è una realtà. I Ministri Locatelli e Schillaci insediano un tavolo tecnico per rendere operativo il sistema in tutte le Regioni.
Il DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) è pronto per un’altra grande sfida: diventare il modello organizzativo uniforme per facilitare l’accesso, l’accoglienza e la presa in carico dei bambini e delle…
Accessibilità e inclusione: il Decreto Legislativo n. 222/2023, ad un anno dall’entrata in vigore, a che punto è?
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 222/2023 a gennaio 2024, si è compiuto un passo significativo nella riqualificazione dei servizi pubblici, con particolare attenzione all’inclusione e all’accessibilità per…