Pubblicato il Regolamento per la Patente a punti in Edilizia – REQUISITI PER LA DOMANDA
Con la pubblicazione in GU il 20 settembre del Regolamento per il conseguimento della Patente per le imprese e i lavoratori autonomi del settore costruzioni, dal 1° ottobre 2024 entra…
Gli screening antitumorali sono Accomodamenti ragionevoli alla luce del d.lgs. 62/2024
L’Università degli Studi di Salerno, primo Ateneo in Italia, nella realizzazione di screening per il personale dipendente. Gli screening antitumorali avviati in Aziende pubbliche e private per il personale dipendente…
Approvati i nuovi percorsi formativi per la salute e sicurezza sul lavoro destinati a lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la settimana scorsa il nuovo Accordo che definisce la durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.…
Adattare il lavoro al lavoratore con disabilità e non viceversa, è la strada giusta da seguire
Le politiche in materia di luogo di lavoro concernenti la disabilità devono comprendere non solo la prevenzione e la sicurezza ma anche iniziative di promozione della salute sul luogo di…
Insetti come risorsa alimentare
Claudio Mucciolo, ASL di Salerno, Dipartimento di Prevenzione – Direttore f.f. UOC Igiene e Sicurezza Alimenti di O. A. La Food and Agricolture Organization (FAO) ha stimato che al mondo,…
INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA’.
Firmate le “Indicazioni operative per la pianificazione degli interventi di protezione civile a favore di persone con specifiche necessità”. Una serie di informazioni utili alle amministrazioni competenti per assicurare una…
Nel “Progetto di Vita” vanno previsti anche gli Accomodamenti ragionevoli
L’Accomodamento ragionevole rientra nella “costruzione” dei sostegni previsti per il progetto di vita, previsto dal D.Lgs. 62/2024, partendo dalla valutazione multidimensionale dei contesti che si vuole vivere, insieme a: 1)…
Agli atleti con disabilità riconoscere pari diritti e opportunità.
Riconoscere gli atleti con disabilità non solo attraverso la garanzia dell’accesso fisico agli impianti sportivi, ma anche attraverso una modifica dell’approccio mentale: essi vanno considerati atleti con pari diritti e…
2 aprile: Giornata mondiale per l’autismo “Occorre andare avanti per un welfare rinnovato”. Le Raccomandazioni per l’inclusione al lavoro delle persone affette da DSA
Francesco Vaia: Sensibilizzare Politici, Governo e Legislatori per alleggerire le famiglie da questo grande peso. “Tante iniziative si svolgono nel nostro Paese in favore delle persone con autismo, c’e’ tanta…
La “forza” di Papa Francesco! Torna a fare il Papa nonostante la sua disabilità
Lo ha sottolineato Francesco Vaia, componente dell’Autorità Garante Nazionale diritti persone con disabilità, con garbo, emozione, commozione e ammirazione in una sua bellissima dichiarazione “Le immagini del Santo Padre che…
I LIEVITATI IN ITALIA
*Angela Mucciolo, **Pietro Macellaro, ***Claudio Mucciolo *Dottore in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali **Chef Pasticciere e Cioccolateria ***Claudio Mucciolo, ASL di Salerno, Dipartimento di Prevenzione – Direttore f.f. UOC…