Accessibilità e inclusione: il Decreto Legislativo n. 222/2023, ad un anno dall’entrata in vigore, a che punto è?
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 222/2023 a gennaio 2024, si è compiuto un passo significativo nella riqualificazione dei servizi pubblici, con particolare attenzione all’inclusione e all’accessibilità per…
Il “Caregiver” è un accomodamento ragionevole anche nelle attività lavorative.
La Ministra della disabilità Alessandra Locatelli ha precisato che tale operatore prenderà parte alla Valutazione multidimensionale per le persone con disabilità prevista dal D.Lgs. 62/2024 Il Caregiver è considerato “accomodamento…
Digitalizzazione, Lavoro da remoto, Stress e Rischi Psico-sociali: le nuove preoccupazioni per la salute e sicurezza sul lavoro.
Nel 2024 l’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato il rapporto ESENER 2024 (Indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti), che…
Il Presidente dell’Autorità Garante nazionale per i diritti delle persone con disabilità ha chiarito il concetto di “accomodamento ragionevole” anche per i lavoratori con disabilità al convegno presso l’Università di Salerno.
Più che un indirizzo di saluto, quello dell’avvocato dello Stato Maurizio Borgo, presidente dell’Autorità Garante nazionale per i diritti delle persone con disabilità, che ha preso parte al convegno “D.Lgs.62/2024:…
D.Lgs. 62/2024: DALLA VALUTAZIONE DI BASE AL PROGETTO DI VITA
CONVEGNO NAZIONALE SULLA GESTIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA’ Venerdì 21 febbraio all’Università degli Studi di Salerno con la partecipazione di Maurizio Borgo, Presidente Autorità Garante Nazionale dei Diritti delle Persone…
“Ragionevolezza e Non Sproporzionalità” sono le condizioni che consentono l’avvio della procedura dell’Accomodamento ragionevole prevista per i lavoratori con disabilità e da essi richiesta, se necessaria.
La “ragionevolezza” e la “non sproporzionalità” sono le condizioni alla base della procedura dell’Accomodamento ragionevole previsto dal D.Lgs.62/2024 nei casi in cui l’applicazione delle disposizioni di legge non garantisce alle…
INQUINAMENTO DELL’ARIA E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
L’OSMOA dell’Università di Salerno segnala l’importanza dello studio pubblicato sul sito del Ministero della Salute. L’inquinamento dell’aria va oltre la semplice questione sanitaria ed è un problema complesso che richiede…
INCONTRO PER DATORI DI LAVORO E CONSULENTI DEL LAVORO a cura di Domenico Della Porta – Disability Manager SIDELMED
IL DATORE DI LAVORO E L’ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE (D.LGS. 62/2024) Per accomodamento ragionevole si intendono «le modifiche e gli adattamenti necessari ed appropriati adottati…per garantire alle persone con disabilità il godimento…
Anche il “lavoro agile” è un “Accomodamento Ragionevole”! Lo ha confermato la Corte di Cassazione in una recentissima sentenza del 10 gennaio scorso.
Occorre formare i Datori di Lavoro per la gestione dei lavoratori con disabilità alla luce del D.Lgs. 62/2024 attraverso il “Disability Management” Il settore formazione di SIDELMED ha attivato specifici…
Ottimi risultati sono stati raggiunti dall’Ambulatorio di Malattie Rare Cardiovascolari in funzione all’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno.
La struttura, di alta specializzazione, fa parte della Clinica Cardiologica Universitaria diretta dal prof. Carmine Vecchione. 1 su 2000 sono le malattie cardiovascolari rare di origine genetica, che possono essere…