UNINETTUNO, l’eccellenza nell’educazione a distanza
Un cyberspazio didattico unico favorisce inclusione e solidarietà attraverso un’innovativa aula virtuale in 3D: studenti di tutto il mondo possono partecipare alle lezioni da ovunque Il modello organizzativo, psicopedagogico e…
La Carta di Lorenzo
Il documento dedicato alla memoria dello studente Lorenzo Parelli per la promozione di una cultura della sicurezza sul luogo di lavoro nei contesti scolastici e formativi, a integrazione e sostegno…
Requisiti igienico-sanitari delle abitazioni: il nuovo Regolamento è all’esame della Conferenza Stato-Regioni
A circa 8 anni di distanza della disposizione che prevedeva la definizione dei requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale degli edifici è finalmente approdato in Conferenza Stato-Regioni lo schema di regolamento…
Con la formazione più efficienza e benessere sul lavoro anche per attività “a rischio basso”
Il corso di formazione per lavoratori a rischio basso è essenziale per garantire la sicurezza e prevenire incidenti sul lavoro, anche in contesti apparentemente poco pericolosi. Trascurare la formazione può…
Violenze, molestie e aggressioni sul lavoro: questioni importanti segnalate anche nel Piano Strategico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro della UE 2021-2027
La violenza, le molestie o le discriminazioni sul luogo di lavoro e le aggressioni, basate sul sesso, l’età, la disabilità, la religione o le convinzioni personali, l’origine razziale o etnica…
Non più “magazziniere” ma FARMACISTA CLINICO. Questo è il nuovo farmacista ospedaliero
Ugo Trama Gennaro Sosto Lo ha affermato Gennaro Sosto, vice presidente nazionale Federsanità ANCI al Congresso SIFO di Napoli “Non più “magazziniere”, ma farmacista clinico con una interazione di supporto…
Sicurezza ascensori: la tragedia di Roma e l’importanza della verifica biennale
Un drammatico incidente sul luogo lavoro si è verificato nei giorni scorsi a Roma, in via delle Vergini, dove la cabina di un ascensore è precipitata durante lavori di ristrutturazione.…
Intelligenza artificiale in sanità: vantaggi e rischi secondo l’Ocse. Le dichiarazioni di D’Alba e Sosto
Gennaro Sosto Fabrizio D’ Alba L’intelligenza artificiale possiede un potenziale straordinario per rivoluzionare il settore sanitario, migliorando l’assistenza, l’efficienza e l’esperienza del paziente in ambito sanitario. Tuttavia, è fondamentale utilizzarla…
Guardare ad una formazione professionale e continua per un lavoro sano e sicuro
Che il mercato del lavoro non sia più lo stesso di quello conosciuto fino a poco tempo fa è ormai dato constatato e, per certi versi, quasi ovvio. La formazione…